0
0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Log in
woocommerce-placeholder

Comfort termico: come prepararsi all'autunno (e all'inverno)

Le giornate si accorciano, le temperature calano e il pensiero corre subito ai riscaldamenti.
Ma il comfort termico non è solo questione di termosifoni accesi: è il risultato di scelte progettuali intelligenti che incidono sulla qualità della vita e sulle spese energetiche.

Ecco le strategie che usiamo nei nostri progetti per garantire una casa confortevole tutto l’anno, dall’estate all’inverno.


1. Isolamento infissi: la base del comfort

Un buon isolamento delle pareti e degli infissi è il primo passo per mantenere la temperatura interna stabile.

  • In estate limita il surriscaldamento
  • In inverno riduce la dispersione di calore

👉 Non è solo un vantaggio economico: una casa ben isolata è anche più silenziosa e più sana.


2. Controllo della luce e del sole

In estate le schermature solari (persiane, frangisole, tende tecniche) proteggono dai raggi diretti.
In inverno, invece, sfruttare la luce naturale diventa un alleato prezioso per scaldare gli ambienti.

📐 La progettazione gioca un ruolo chiave: capire l’orientamento della casa e modulare aperture e schermature fa davvero la differenza.


3. Ventilazione naturale e qualità dell’aria

Non basta aprire le finestre:

  • corridoi d’aria
  • posizionamento strategico delle aperture
  • sistemi di ventilazione meccanica controllata

aiutano a mantenere l’aria pulita e la temperatura equilibrata senza sprechi.


4. Impianti efficienti (e su misura)

Pompe di calore, caldaie a condensazione, pannelli radianti: le soluzioni oggi sono tante, ma vanno integrate nel progetto in base a dimensioni, esposizione e uso reale della casa.

⚠️ L’impianto “giusto” da solo non basta se la casa non è progettata bene.


5. Arredi e materiali che aiutano

Anche i dettagli contano:

  • tende pesanti in inverno e leggere in estate
  • tappeti e tessuti naturali che isolano e regolano l’umidità
  • materiali con inerzia termica (come legno e pietra) che accumulano e rilasciano calore lentamente

Non è solo una questione di temperatura

Il comfort termico è equilibrio tra progetto, materiali, impianti e abitudini.
Non serve alzare i gradi del riscaldamento o tenere il condizionatore sempre acceso: serve pensare prima a come funziona la casa.

📩 Se stai per ristrutturare e vuoi una casa confortevole anche con l’arrivo dell’autunno, scrivici: ti aiutiamo a progettare spazi efficienti, accoglienti e sostenibili.


Scrivici: [email protected] – oppure contattaci su Instagram @heyarch.it.

👉 Richiedi ora la tua consulenza personalizzata e inizia a progettare la casa dei tuoi sogni.

◄  Torna agli Articoli
Copyright © 2024 Hey Arch! - Via Privata Raimondo Montecuccoli 20/1 20147 Milano - P.IVA 11505820966
Privacy Policy
Cookie Policy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram